

corretta ed equilibrata.
Le ricette dei dietisti e nutrizionisti
Le ricette dei nostri nutrizionisti vi accompagneranno in un viaggio
attraverso le regioni, proponendovi piatti tipici del territorio sani e gustosi,
da preparare insieme a tutta la famiglia!
Sugoli polesani
Elisa da Rovigo
Ecco la ricetta dei sugoli polesani, un dolce gustoso, tipico del periodo della vendemmia e soprattutto personalizzabile. Infatti è proprio chi cucina a decidere quanta farina o zucchero utilizzare a seconda delle proprie esigenze. Procedimento: lavate accuratamente l’uva, granatela e setacciate gli acini. Per fare il mosto potete passare il composto in un passa verdure…
Risotto alla monzese
Andrea da Milano
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico della cucina brianzola. A differenza del più famoso risotto alla milanese, il piatto sarà arricchito con l’aggiunta della luganega, la tipica salsiccia della Brianza dal colore chiaro e dal gusto delicato. Un piatto ricco e da gustare in famiglia. Procedimento: Per prima cosa mettete lo zafferano in infusione con un mestolo…
Preparazioni facili e veloci? Scopri le nostre proposte!





Mani fiorite
Semina impronte e raccoglierai fiori! Con le tue mani puoi cambiare il mondo, lo sapevi? Potrai far sbocciare la primavera dipingendo tanti fiori proprio con le tue mani, utilizzando tempere e fogli di carta. Vedrai quanto è divertente sperimentare con forme e dimensioni diverse! COSA SERVE: Colori a temperaPiattiniFogli bianchi A4Cartoncino coloratoColla stick COME FARE:…
Un mondo di suoni
Tintinno, scuoto, batto, percuoto. Quanti suoni da scoprire! Già dalla preistoria gli uomini primitivi hanno esplorato la musica in modo spontaneo, ascoltando i suoni della natura e il suono della loro voce. Andate alla ricerca di suoni costruendo uno strumento tutto vostro con alcuni semplici materiali! COSA SERVE: Conchiglie, semi, sassolini, bambù, rami, bastoniPiccoli coperchi…
Le attività proposte sono realizzate in collaborazione con Antoniano Onlus nell’ambito del progetto “Canzoni per crescere” dello Zecchino d’Oro